Polo Civico Esquilino
Un progetto di governance urbana promosso da oltre 40 realtà impegnate sul territorio, per costruire legami di comunità, economia di prossimità e animazione territoriale
Partecipa anche tuNews dal Polo Civico
Piazza Pepe: No blitz spot, ma presidio costante, presa in carico e rafforzamento del senso di appartenenza
La società civile non può e non deve sostituirsi all’amministrazione né alle forze dell’ordine, ma deve supportare e funzionare da sentinella democratica delle problematiche territoriali, il compito delle istituzioni è quello di reimparare ad ascoltare.
+ infoLa Cers Esquilino trionfa a Spello
L’idea della CERS Esquilino-Monti ha vinto il premio nella categoria “Business solidale e innovativo” durante l’evento annuale Social Hackaton Umbria, nella sorprendente cittadina di Spello!
+ infoRoma Est ogni mese ha il suo disastro
Venerdì 4 luglio, alle 8, in via dei Gordiani, a Roma, è successo ciò che da tempo era scritto. Non è fatalismo: è memoria, osservazione, esperienza. Non riusciamo a limitarci a un semplice post di vicinanza verso chi sta soffrendo. Lo siamo, vicini. Ma siamo anche profondamente arrabbiati. Perché questa volta è stato troppo
+ infoCers Esquilino Monti: prossima assemblea
L’obiettivo dell’Assemblea è fare il punto sulle novità del progetto e definire con i nuovi soci/e le progettualità sociali
+ infoIniziative & Eventi
Cosa sono i Poli civici?
I Poli civici sono centri di comunità nei quali si promuove la partecipazione, la condivisione di risorse e saperi, la costruzione di reti di solidarietà e collaborazione. Mettono insieme associazioni, scuole aperte partecipate, esperienze di volontariato e gruppi organizzati di cittadini, movimenti sociali, entri del terzo settore che vogliono prendersi cura insieme del territorio.
A Roma ne sono nati una decina, quelli dell’Esquilino e del Quarticciolo in modo spontaneo, gli altri su proposta del Comune di Roma. La recente approvazione del “Regolamento comunale sui Poli civici integrati di mutualismo sociale” potrebbe accompagnare il loro cammino
Con il sostegno di:


